- Webcam
- Proposte di viaggio
DURANTE L'ESCURSIONE
7 - Non abbandonare il sentiero e seguire i segnavia
8 - Tramite una carta o il GPS (anche dal cellulare) cercare di individuare ogni tanto la propria posizione
9 - Bere poco ma spesso e alimentarsi
10 - Tenere un comportamento responsabile evitando di lanciare sassi, disturbare gli animali e gli altri escursionisti, accendere fuochi etc...
11 - Seguire l'evoluzione delle condizioni meteo e se necessario cambiare l'itinerario o rinunciare
12 - In caso di emergenza e necessità di soccorso chiamare il 112; poi cercare di rimanere a disposizione (in collegamento) e non spostarsi.
Anche la Regione Liguria, in collaborazione con Soccorso Alpino e Speleologico, CAI e FIE si avvale della collaborazione di Comune di Genova, Enti Parco Regionali, e Agenzia In Liguria, ha promosso una campagna di informazione denominata "IO CAMMINO SICURO"; di seguito il DECALOGO con le norme da seguire (tradotto in inglese e francese), da scaricare e leggere attentamente prima di progettare e iniziare una escursione.
Ricorda: la montagna è amica se la rispetti; mettendo in pratica queste semplici regole ne potrai godere appieno!
Si riportano infine i link necessari per la conoscenza delle allerte meteo e valanghe:
- bollettino meteo: www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/bollettino-liguria.html
- allerte meteo Regione Liguria: allertaliguria.regione.liguria.it
- allerta valanghe Regione Liguria: www.arpal.liguria.it/tematiche/meteo/archivio-news/item/aggiornamento-dell-allerta-valanghe.html
allerta valanghe Meteomont:
- meteomont.carabinieri.it/home
- meteomont.carabinieri.it/qr-code