- Webcam
- Proposte di viaggio
Il 22 aprile è la Giornata della Terra, appuntamento nato nel 1970 per salvaguardare l'ambiente e le sue meraviglie, giunto al suo cinquantennale! Per celebrarla abbiamo pensato a una nuova iniziativa, in collaborazione con i nostri ricercatori…
La natura non si ferma, la Primavera avanza veloce e così anche alcune attività esterne del Parco dell’Aveto debbono procedere: si tratta dei monitoraggi naturalistici di stagione, condotti dai nostri incaricati, ricercatori del CE.S.Bin., che in questi giorni osservano per noi la natura del Parco e ce la trasmettono in diretta fino a casa, grazie alla immagini scattate nei loro sopralluoghi.
Vogliamo condividere con voi alcune delle loro foto, scattate in giro nella nostre valle, sui nostri monti, nelle nostre zone umide: è un modo per vedere, anche lontano dalle nostre case, la natura che “si sveglia” e si prepara alla bella stagione, per scoprire piante e animali e impararne i nomi, per seguire i monitoraggi del Parco non come tecnicismi da specialisti, ma come bellezza e scienza da vivere e condividere.
Iniziamo con i monitoraggi botanici svolti dall’amica Claudia a inizio aprile lungo il nostro sentiero Anello di Ventarola, in val d’Aveto, ma ai confini con le valli tirreniche dello Sturla e della Fontanabuona. Il percorso parte dai pascoli di Ventarola e si sviluppa in una bella faggeta, fino a portare alla vetta del monte Ramaceto, dove si trova una cappelletta votiva. Numerose sono le specie botaniche di pregio rinvenute nel sottobosco: tra queste la Sassifraga dorata a foglie alterne, specie molto rara in Liguria, i crochi e la scilla silvestre, dalle belle fioriture.