Parcoaveto@home: arrivano altre graditissime risposte
La valle del torrente Penna
( Borzonasca, 20 Aprile 2020 )Annamaria Castellano, ambientalista, professoressa in pensione, grande appassionata del nostro parco, per molti anni ha fatto parte del Consiglio direttivo dell’Ente Parco dell’Aveto.
Con due belle e semplici storie di cui ci ha fatto dono, anche lei ha voluto, da casa, ricordare impressioni e sensazioni che la storia e la natura del Parco non mancano mai di raccontare a chi sa ascoltare…
Iniziamo oggi con il pubblicare la prima legata alla valle del torrente Penna.
Questa è una storia legata ad un posto nel Parco che amo molto e dove torno spesso.
"La valle del torrente Penna"
- novembre, la cascata al limite del pascolo degli Zanoni e i faggi che la sovrastano, uno dei luoghi più belli della valle;
- febbraio, saliamo da Bevena verso il pascolo, ma non ci arriveremo, la giornata è bella, ma sferzata da raffiche di vento gelido, e il cane nonostante il cappottino di lana comincia a tremare;
- primavera, a Sopralacroce abbondano architravi datate, edifici antichi, testimonianze, come le cicogne su questa casa;
- luglio, il Codirosso spazzacamino si posa su un tetto in pietra a Prato Sopralacroce;
- agosto (la foto è di mia figlia Marta Zunino), dal pascolo degli Zanoni due Aquile ci sorvolano. Veramente le Aquile erano tre, la coppia e il giovane. Quasi ogni volta che vado nella valle sento o vedo l’Aquila; certe volte mi pare quasi che mi venga a salutare.
16 aprile 2020
Annamaria Castellano
Cascata
Strada per Pratomollo
Cicogne